Categories: Posti incredibili

Festa della Befana a Venezia: ecco cosa fare per vivere la tradizione

Il 6 Gennaio, giornata dedicata all’Epifania, è un momento di celebrazione in tutta Italia, ma a Venezia si anima con eventi unici e coinvolgenti.

Regata delle Befane sul Canal Grande

In questo giorno speciale, uno degli eventi più attesi è senza dubbio la Regata delle Befane, una tradizione radicata nella cultura di Venezia da oltre quarant’anni. Questo entusiasmante appuntamento, organizzato dalla storica Reale Società Canottieri Bucintoro, vede circa 50 atleti travestiti da Befane e Babbi Natale sfidarsi a remi sul Canal Grande. La partenza avviene da San Tomà e il traguardo viene segnato da una gigantesca calza posta al Ponte di Rialto.

Alle 8.30 del mattino, i preparativi iniziano ai Magazzini del Sale alle Zattere, mentre la gara ha inizio alle 9.30. Questo evento non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio spettacolo che attira migliaia di spettatori, rendendolo un’esperienza indimenticabile per adulti e bambini.

Eventi e Animazioni in Piazza San Marco

Un altro momento clou dell’Epifania è la celebrazione che si svolge a mezzogiorno in Piazza San Marco. Qui, si può assistere alla storica Processione dei Magi che si svolge davanti alla statua della Vergine Maria. Si tratta di una rappresentazione affascinante, con statue di legno che incarnano le figure bibliche, realizzate nel 1500. Questi personaggi, tra cui un angelo e i tre Re Magi, si muovono grazie a un meccanismo a binario sulla Torre dell’Orologio.

Non mancano intrattenimenti e spettacoli per tutti, tra musicisti, giocolieri e artisti di strada, che rendono Piazza San Marco un luogo vibrante di festa.

La Befana nei Dintorni: Spotlight su Zelarino

A poca distanza dalla magia di Venezia, la piccola cittadina di Zelarino offre un’altra opportunità per festeggiare l’Epifania con la tradizionale Festa della Befana. In questa località, il piazzale della Parrocchia ospita un mercatino che celebra l’artigianato e le tradizioni popolari, ideale per trovare regali unici.

Il mercatino è aperto dalle 9.00 alle 19.00 e offre un’ampia gamma di animazioni, spettacoli di magia, clown e l’immancabile Piroe Paroea, la celebrazione dell’accensione di un falò in onore della Befana, che porta doni per i più piccoli.

La Befana a Venezia e nei suoi dintorni rappresenta un modo perfetto per concludere le festività natalizie, offrendo eventi caratteristici in una cornice straordinaria. Non perdere l’opportunità di vivere questa poetica atmosfera lagunare che incanta visitatori di tutte le età.


claudia De Napoli

Share
Published by
claudia De Napoli

Recent Posts

Detenuto barese 51enne cade in cella e finisce in coma: gravi danni celebrali

Un uomo di 51 anni, affetto da tetraparesi spastica, ha riportato gravi danni cerebrali dopo…

13 minuti ago

Puglia, toro invade l’autostrada e scatena il caos: traffico bloccato e tratto chiuso

Un toro è stato avvistato sulla carreggiata della A14 all’alba, causando la chiusura del tratto…

23 minuti ago

Puglia, conto pignorato per 500mila euro a imprenditore, ma le cartelle erano sospese dal 2022

Un imprenditore di Castellana Grotte ha subito il pignoramento del conto nonostante un provvedimento di…

2 ore ago

La Zanzara, Cruciani attacca duramente: “Alessandro Gassmann non sa cos’è la democrazia”

Durante La Zanzara, Cruciani ha espresso forti critiche contro Gassmann e contro le richieste di…

2 ore ago

Bari, da oggi giovedì 22 al 25 maggio torna la Med Marathon: tutti i divieti, gli orari e le strade chiuse

Tre gare in programma, percorsi differenziati BARI – In occasione della Med Marathon, in programma…

2 ore ago