Le spettacolari aurore boreali incantano gli scatti di fotografi da ogni angolo del pianeta, rendendo il cielo un palcoscenico di luci.
Quella magica danza di luci conosciuta come aurora boreale ha il potere di affascinare chiunque desideri ammirare uno dei fenomeni naturali più incredibili. Queste luminose manifestazioni, che si manifestano soprattutto in territori polari, hanno visto nelle ultime edizioni del concorso Northern Lights Photographer of the Year, patrocinato dal prestigioso blog di fotografia Capture The Atlas, una vera celebrazione della bellezza del nostro pianeta. Protagonisti non solo professionisti del settore, ma anche appassionati che hanno condiviso il loro estro artistico in diverse località, dal Regno Unito al Cile, passando per il Portogallo e l’Australia.
Ogni anno, nella magica atmosfera di dicembre, vengono premiate le immagini che hanno catturato l’essenza di questa esperienza spettacolare, considerando non solo la qualità tecnica dello scatto, ma anche la storia e l’emozione che vi si celano. Per chi sogna di immortalare l’aurora, le opportunità non mancheranno: il 2025 è atteso come un periodo di intensa attività solare.
Quell’incanto che potrebbe sembrare riservato ai soli circoli polari ha sorpreso anche in Germania, dove il fotografo Tobias Thäle ha immortalato un fenomeno straordinario a Libenha. «Questa notte rimarrà impressa nella mia memoria. Tra il 10 e l’11 maggio, una tempesta solare ha colpito il nostro pianeta, grazie a una vasta area di macchie solari,» racconta Thäle. Un’esperienza che ha regalato a chiunque fosse all’aperto una visione indimenticabile delle luci del cielo.
Il sogno di ogni fotografo si è avverato per Matt Haynie, il quale, grazie a instancabile pazienza e preparazione, è riuscito a immortalare l’aurora boreale nel Lassen Volcanic National Park. «Ho atteso questa occasione per sei tentativi, restando in cima a una cresta fino alle 3 del mattino, affrontando il freddo gelido. Ne è valsa la pena,» è il racconto di Haynie, che dimostra come la perseveranza possa condurre a risultati sorprendenti.
Quando l’amore per l’arrampicata incontra l’incanto dell’aurora boreale, nascono immagini mozzafiato. Henry Frakes ha immortalato un momento unico durante una tempesta solare in Nuova Zelanda: «Siamo saliti sul ghiacciaio per cogliere questa magica opportunità. Essere circondati da montagne e dall’aurora è stata un’esperienza indimenticabile», racconta Frakes.
In Normandia, il fotografo Julien Looten ha vissuto un sogno grazie a una rara tempesta solare. «Per due anni ho inseguito questo momento. Finalmente, la perseveranza è stata premiata» confida Looten, mentre le tonalità vibranti hanno dipinto un cielo tipico delle regioni polari, ma inaspettatamente visibile in Francia.
Non c’è niente di più suggestivo di un aurora boreale che si riflette su un paesaggio straordinario. In Russia, il fotografo Sergey Korolev ha raccontato il suo amore per la penisola di Rybachy, descrivendola come un luogo ricco di affascinanti formazioni rocciose e spiagge di sassi. Dedito alla ricerca di nuove inquadrature, Korolev ha condiviso: «L’aurora è stata il perfetto completamento di questo magnifico paesaggio».
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso di alcuni migranti che…
Sonia Mattalia, avvocata foggiana ed ex membro del CdA Amgas, parteciperà a Temptation Island con…
Il post di Leo Gassman sul referendum provoca reazioni durissime online. Tra i primi a…
Il progetto di Simone Inzaghi in Arabia Saudita parte in salita: nessuno degli otto calciatori…
Vishwash Kumar Ramesh, unico sopravvissuto dell’incidente aereo in India, si è risvegliato tra i rottami…
Durante il duetto sulle note di “America”, alcuni utenti social accusano Gianna Nannini di aver…