Categories: Posti incredibili

Better Man: Le Location del Film su Robbie Williams

“L’età si ferma nel momento in cui diventi una persona di successo”, queste le parole di Robbie Williams sul suo biopic atteso per il 1° gennaio 2025.

Il nuovo biopic dedicato a Robbie Williams si preannuncia come un evento cinematografico singolare. Diretto da Michael Gracey, noto per la sua regia in “The Greatest Showman”, il film si discosta nettamente dai precedenti biopic musicali, offrendo una narrazione innovativa che coinvolge un curioso avatar: una scimmia. Una scelta audace, che riflette la personalità eclettica dell’artista, capace di attraversare i confini del genere.

Il racconto segue le tappe cruciali della vita di Robbie Williams, dall’infanzia nella sua città natale, Stoke-on-Trent, fino ai turbolenti anni con i Take That e le relazioni personali che lo hanno segnato, come quella con Nicole Appleton degli All Saints. Il film promette di mostrare non solo i trionfi, ma anche le sfide e i momenti bui che hanno contraddistinto la sua carriera.

La Genesi di Better Man

Un progetto ben ideato, frutto di oltre un anno e mezzo di colloqui tra Robbie Williams e Michael Gracey. La canzone “Better Man”, che porta il titolo del film, incarna il percorso dell’artista: un viaggio di successi e sofferenze, culminato in una ricerca di redenzione e crescita personale. “As my soul heals the shame, I will grow through this pain”, questi versi evocano il profondo significato del film, un invito a riflettere sulla resilienza e sulle sfide che ha affrontato nel corso della sua vita.

Location e Produzione del Film

Il biopic è stato girato principalmente nel Victoria, in Australia, con un focus particolare su Melbourne e i suoi Docklands Studios, centro nevralgico per la produzione cinematografica. Le riprese si sono estese anche a Londra, in particolare a Regent Street, simbolo della vitalità culturale e commerciale della capitale britannica. Particolare attenzione è stata dedicata alla sua città natale, Stoke-on-Trent, dove alcune scene sono state girate in location emblematiche come Woodgate Street a Meir, contribuendo a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente.

Questo biopic non è solo un tributo a Robbie Williams, ma anche un viaggio attraverso la sua complessa personalità e il suo impatto sulla musica contemporanea, destinato a lasciare un segno indelebile sugli spettatori.


Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

Migranti respinti in Libia, la Corte europea respinge il ricorso: “L’Italia non ha nessuna responsabilità”

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso di alcuni migranti che…

2 mesi ago

Puglia, lascia il cda dell’Amgas e approda a Temptation Island, la nuova edizione che andrà in onda da luglio su Canale 5

Sonia Mattalia, avvocata foggiana ed ex membro del CdA Amgas, parteciperà a Temptation Island con…

2 mesi ago

Gassman junior bacchetta chi non vota e scatena una bufera social: “Tu non sai nemmeno chi sia un lavoratore”

Il post di Leo Gassman sul referendum provoca reazioni durissime online. Tra i primi a…

2 mesi ago

Pioggia di rifiuti per Inzaghi: otto “no” eccellenti all’Al Hilal nonostante gli stipendi milionari

Il progetto di Simone Inzaghi in Arabia Saudita parte in salita: nessuno degli otto calciatori…

2 mesi ago

Unico sopravvissuto allo schianto del volo Air India: “Mi sono svegliato tra i corpi, poi sono fuggito via”

Vishwash Kumar Ramesh, unico sopravvissuto dell’incidente aereo in India, si è risvegliato tra i rottami…

2 mesi ago

Bufera su Gianna Nannini: “Gesto fuori luogo” su Elodie, si scatena il caos online

Durante il duetto sulle note di “America”, alcuni utenti social accusano Gianna Nannini di aver…

2 mesi ago