Categories: Posti incredibili

Better Man: Le Location del Film su Robbie Williams

“L’età si ferma nel momento in cui diventi una persona di successo”, queste le parole di Robbie Williams sul suo biopic atteso per il 1° gennaio 2025.

Il nuovo biopic dedicato a Robbie Williams si preannuncia come un evento cinematografico singolare. Diretto da Michael Gracey, noto per la sua regia in “The Greatest Showman”, il film si discosta nettamente dai precedenti biopic musicali, offrendo una narrazione innovativa che coinvolge un curioso avatar: una scimmia. Una scelta audace, che riflette la personalità eclettica dell’artista, capace di attraversare i confini del genere.

Il racconto segue le tappe cruciali della vita di Robbie Williams, dall’infanzia nella sua città natale, Stoke-on-Trent, fino ai turbolenti anni con i Take That e le relazioni personali che lo hanno segnato, come quella con Nicole Appleton degli All Saints. Il film promette di mostrare non solo i trionfi, ma anche le sfide e i momenti bui che hanno contraddistinto la sua carriera.

La Genesi di Better Man

Un progetto ben ideato, frutto di oltre un anno e mezzo di colloqui tra Robbie Williams e Michael Gracey. La canzone “Better Man”, che porta il titolo del film, incarna il percorso dell’artista: un viaggio di successi e sofferenze, culminato in una ricerca di redenzione e crescita personale. “As my soul heals the shame, I will grow through this pain”, questi versi evocano il profondo significato del film, un invito a riflettere sulla resilienza e sulle sfide che ha affrontato nel corso della sua vita.

Location e Produzione del Film

Il biopic è stato girato principalmente nel Victoria, in Australia, con un focus particolare su Melbourne e i suoi Docklands Studios, centro nevralgico per la produzione cinematografica. Le riprese si sono estese anche a Londra, in particolare a Regent Street, simbolo della vitalità culturale e commerciale della capitale britannica. Particolare attenzione è stata dedicata alla sua città natale, Stoke-on-Trent, dove alcune scene sono state girate in location emblematiche come Woodgate Street a Meir, contribuendo a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente.

Questo biopic non è solo un tributo a Robbie Williams, ma anche un viaggio attraverso la sua complessa personalità e il suo impatto sulla musica contemporanea, destinato a lasciare un segno indelebile sugli spettatori.


Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

Nichi Vendola tentato dal ritorno: «Mi chiedono di candidarmi, ma devo parlarne con mio figlio»

L’ex governatore della Puglia non esclude una candidatura alle prossime Regionali ma prende tempo. Intanto,…

1 ora ago

Affari Tuoi, Rosa sfida tutto e vince 100mila euro: pioggia di critiche sui social: “Finale sospetto”

L’arbitro calabrese Rosa Forciniti ha vinto 100mila euro durante Affari Tuoi, ma sui social piovono…

1 ora ago

Fiorello in diretta su Radio2: «Sì, sono indagato, ma niente di ufficiale» e punzecchia Amadeus: “Ho un amico che …”

Durante il suo programma su Radio2, Fiorello ha commentato con ironia l’indagine per diffamazione a…

1 ora ago

Mandria di 33 cavalli folgorata dai fulmini: «Si erano rifugiati sotto gli alberi durante la tempesta»

Una violenta tempesta si è abbattuta sui monti di Casalattico, provocando la morte di 33…

2 ore ago

Michele Morrone si difende e si scusa dopo le polemiche su Marinelli: «Quelle parole? Frutto di un disagio profondo»

L’attore Michele Morrone si scusa per i toni usati in un post critico verso il…

2 ore ago

Alessandro Gassmann sul figlio Leo: “Mi fa notare che sto perdendo colpi”

L’attore ospite a Che Tempo Che Fa commenta con affetto la performance del figlio al…

2 ore ago