La nuova classifica di AirlineRatings.com svela le compagnie aeree più affidabili per il 2025: sicurezza in primo piano.
Negli ultimi giorni, AirlineRatings.com, il portale di riferimento per la sicurezza aerea e l’analisi dei prodotti del settore, ha diffuso la sua attesa graduatoria delle compagnie aeree più sicure per il 2025. Con un’attenta analisi di ben 385 vettori internazionali, sono stati selezionati i 25 migliori operatori a servizio completo e le 25 compagnie low-cost, fornendo preziose indicazioni ai viaggiatori in cerca di qualità e affidabilità.
Nella categoria delle compagnie a servizio completo, spicca Air New Zealand, confermandosi al primo posto, seguita da Qantas. Un podio che include anche un terzetto ex aequo composto da Cathay Pacific, Qatar Airways e Emirates. Gli utenti possono contare su nomi di rinomata fama come Virgin Australia, Etihad Airways, ANA ed EVA Air nel consueto elenco.
Un particolare d’interesse è la risalita di Korean Air nella top ten, mentre si registrano due new entry: Iberia e Vietnam Airlines, che conquistano un posto tra le prime 25. Tuttavia, l’assenza di Singapore Airlines e di KLM ha sollevato interrogativi, attribuendo il calo di performance a incidenti recenti, come sottolineato dalla CEO Sharon Petersen.
In ambito low-cost, il predominio va a Hong Kong Express, apprezzata per la sua sicurezza senza pari e l’assenza di incidenti significativi. Seguono nel ranking nomi noti come Jetstar Group, Ryanair, easyJet e Frontier Airlines.
Da notare le nuove entrate Zipair, Jet2 e Air Baltic, che indicano un cambiamento significativo rispetto al passato. Al contrario, l’exclusione di Spirit Airlines riflette le difficoltà finanziarie che il vettore sta affrontando, avendo dichiarato bancarotta nel novembre 2024.
Le valutazioni effettuate da AirlineRatings si fondano su una meticolosa analisi di differenti criteri, tra cui:
Un elemento cruciale riguarda la gestione degli incidenti. Il caso del volo JAL 516 è emblematico: la preparazione rigorosa e la rigorosa osservanza delle norme hanno avuto un ruolo determinante nel prevenire potenziali disastri, sostenendo così la fiducia dei passeggeri.
Il settore dell’aviazione comporta indubbiamente dei rischi, ma la maggior parte delle problematiche deriva da difetti di fabbricazione anziché da errori operativi. La rapida depressurizzazione del volo Alaska Airlines 1282 ha messo in luce l’importanza delle procedure di controllo qualità presso i costruttori di aeromobili.
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso di alcuni migranti che…
Sonia Mattalia, avvocata foggiana ed ex membro del CdA Amgas, parteciperà a Temptation Island con…
Il post di Leo Gassman sul referendum provoca reazioni durissime online. Tra i primi a…
Il progetto di Simone Inzaghi in Arabia Saudita parte in salita: nessuno degli otto calciatori…
Vishwash Kumar Ramesh, unico sopravvissuto dell’incidente aereo in India, si è risvegliato tra i rottami…
Durante il duetto sulle note di “America”, alcuni utenti social accusano Gianna Nannini di aver…