Categories: Posti incredibili

Il Giardino Segreto delle Camelie a Boboli apre in via eccezionale

Riapre il Giardino delle Camelie a Firenze: un tesoro nascosto tra storia e natura

Fino al 13 aprile, il Giardino di Boboli a Firenze offre l’opportunità di visitare l’affascinante Giardino delle Camelie, un luogo solitamente inaccessibile ricco di bellezze botaniche e storiche.

Il Giardino delle Camelie: un’esperienza d’altri tempi

Situato tra l’ala sud di Palazzo Pitti e il bastione della Meridiana, il Giardino delle Camelie ha una storia che affonda le radici nel periodo granducale. Inizialmente concepito come un passaggio rigorosamente privato per il principe Mattias de’ Medici, questo spazio esclusivo si trasformò, alla fine del Settecento, in un giardino dedicato alla coltivazione delle camelie, seguendo le tendenze botaniche del tempo.

La protagonista indiscussa del giardino è la Camellia japonica, presente con ben 49 esemplari di 37 varietà diverse. Tra queste, spicca la rinomata “Candidissima”, introdotta nel 1830, famosa per la sua straordinaria bellezza. I visitatori potranno dunque godere della magnificenza di questo luogo, un autentico scrigno di biodiversità.

Un restauro ambizioso per il rinvenimento di un gioiello botanico

Negli ultimi anni, purtroppo, il Giardino delle Camelie versava in condizioni di abbandono. Tuttavia, nel 2021 è scattato un intervento di restauro frutto di una collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi e il progetto regionale “Il Rinascimento in Toscana: ville e giardini medicei”. Con un investimento che ha superato i 875 mila euro, il giardino ha ricevuto un ampio rinnovamento, riportando alla luce il suo antico splendore attraverso interventi architettonici, botanici e strutturali.

Dettagli delle visite guidate: un invito alla scoperta

Le visite guidate al Giardino delle Camelie sono organizzate per gruppi di massimo 25 persone, con accompagnamento del personale del Giardino di Boboli. Gli orari delle visite variano in base alla stagione:

  • Gennaio e Febbraio: 9:30, 10:30, 11:30, 12:30, 13:30
  • Marzo e Aprile: 10:00, 12:00, 13:00, 14:00, 15:00, 16:00

Il Giardino di Boboli, parte fondamentale del complesso di Palazzo Pitti, è considerato uno dei più illustri esempi di giardino all’italiana, estendendosi su una superficie di circa 45.000 metri quadrati. Un autentico museo a cielo aperto, fuso con arte e paesaggio, testimonia la grandezza della dinastia medicea.

Francesco Antonicelli

Share
Published by
Francesco Antonicelli

Recent Posts

A quasi 18 anni dal delitto Poggi, un testimone riemerge con un racconto inedito: “Parlai nel 2007, ma mi dissero di tacere”

Un uomo riporta alla luce dettagli su un borsone gettato in un canale il giorno…

3 ore ago

Michele Morrone a Belve: “Sono il più bravo di tutti, meglio di me solo Alessandro Borghi”

L’attore si confida nel programma di Francesca Fagnani: dal successo internazionale ai momenti difficili, passando…

3 ore ago

Le Iene trasmettono i vocali di Paola Cappa: “Chiesero a mia sorella di incastrare Stasi”

La trasmissione ha diffuso alcuni messaggi vocali di Paola Cappa, cugina di Chiara Poggi, in…

3 ore ago

Giovanni Storti si schiera contro la riforma sulla caccia: “Possiamo ancora dare fiducia a questo Governo?”

Il comico Giovanni Storti pubblica un video su Instagram per criticare la proposta di riforma…

3 ore ago

“Costretta a una colletta per il centro estivo”: lo sfogo di una mamma in vista dell’estate

Una madre di Lecco racconta di aver dovuto chiedere aiuto a parenti e amici per…

3 ore ago

Belve, Michele Morrone attacca il cinema italiano: “Snob e sinistroidi con le boiserie anche nel c…”

Durante l'intervista televisiva a Belve, Michele Morrone si esprime con toni provocatori sul panorama artistico…

3 ore ago