Categories: Cronaca Italiana

Terremoto all’alba a Bologna, forte scossa avvertita anche a Firenze

Paura in Emilia e Toscana: il sisma ha svegliato numerosi residenti, ma al momento non si registrano danni.

Scossa alle 5:08 tra Alto Reno Terme e Porretta

Una forte scossa di terremoto è stata registrata all’alba di oggi, alle 5:08 del mattino, in provincia di Bologna, con epicentro localizzato a 2 chilometri da Alto Reno Terme, in prossimità di Porretta Terme e Castel di Casio, nel cuore dell’Appennino emiliano. Secondo quanto riportato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), il sisma ha avuto una profondità di 55,1 km, un valore che ne ha favorito un’ampia propagazione, pur mantenendo un impatto contenuto sulla superficie.

Sisma avvertito in un’ampia area del Centro-Nord

Il terremoto è stato avvertito distintamente in numerose province, dalla Toscana all’Emilia-Romagna, e anche oltre. Segnalazioni sono arrivate da Firenze, Pistoia, Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Sui social, numerosi utenti hanno raccontato di essere stati svegliati dal tremore:
“Sentita a Bologna al punto di svegliarmi. Durata credo circa 5 secondi”, scrive un utente.
“Qui a Pistoia sentito bene ma durata secondi”, aggiunge un altro.
“A Fiumalbo (Mo) sentito bene, ha tremato il letto”, conferma un altro ancora.

Nessun danno, ma grande spavento tra la popolazione

Fortunatamente, al momento non si registrano danni a persone o cose, né sono giunte richieste di soccorso alle centrali operative della protezione civile. Tuttavia, la paura è stata tanta, soprattutto nelle località più vicine all’epicentro, tra cui Sambuca Pistoiese e Camugnano, comuni già sensibili al rischio sismico.

L’Appennino tra Emilia e Toscana resta un’area ad alta sismicità

L’area colpita dal terremoto di questa mattina non è nuova a fenomeni sismici, essendo situata in un punto di contatto tra la placca africana e quella euroasiatica. In particolare, l’Appennino settentrionale è una delle zone a maggiore rischio sismico d’Italia, con una lunga storia di eventi anche di media e alta intensità.

L’INGV continuerà a monitorare l’evoluzione della sequenza, anche se non risultano al momento repliche significative o attività sismica in aumento.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Migranti respinti in Libia, la Corte europea respinge il ricorso: “L’Italia non ha nessuna responsabilità”

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso di alcuni migranti che…

2 mesi ago

Puglia, lascia il cda dell’Amgas e approda a Temptation Island, la nuova edizione che andrà in onda da luglio su Canale 5

Sonia Mattalia, avvocata foggiana ed ex membro del CdA Amgas, parteciperà a Temptation Island con…

2 mesi ago

Gassman junior bacchetta chi non vota e scatena una bufera social: “Tu non sai nemmeno chi sia un lavoratore”

Il post di Leo Gassman sul referendum provoca reazioni durissime online. Tra i primi a…

2 mesi ago

Pioggia di rifiuti per Inzaghi: otto “no” eccellenti all’Al Hilal nonostante gli stipendi milionari

Il progetto di Simone Inzaghi in Arabia Saudita parte in salita: nessuno degli otto calciatori…

2 mesi ago

Unico sopravvissuto allo schianto del volo Air India: “Mi sono svegliato tra i corpi, poi sono fuggito via”

Vishwash Kumar Ramesh, unico sopravvissuto dell’incidente aereo in India, si è risvegliato tra i rottami…

2 mesi ago

Bufera su Gianna Nannini: “Gesto fuori luogo” su Elodie, si scatena il caos online

Durante il duetto sulle note di “America”, alcuni utenti social accusano Gianna Nannini di aver…

2 mesi ago