Categories: Cronaca Italiana

Terremoto all’alba a Bologna, forte scossa avvertita anche a Firenze

Paura in Emilia e Toscana: il sisma ha svegliato numerosi residenti, ma al momento non si registrano danni.

Scossa alle 5:08 tra Alto Reno Terme e Porretta

Una forte scossa di terremoto è stata registrata all’alba di oggi, alle 5:08 del mattino, in provincia di Bologna, con epicentro localizzato a 2 chilometri da Alto Reno Terme, in prossimità di Porretta Terme e Castel di Casio, nel cuore dell’Appennino emiliano. Secondo quanto riportato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), il sisma ha avuto una profondità di 55,1 km, un valore che ne ha favorito un’ampia propagazione, pur mantenendo un impatto contenuto sulla superficie.

Sisma avvertito in un’ampia area del Centro-Nord

Il terremoto è stato avvertito distintamente in numerose province, dalla Toscana all’Emilia-Romagna, e anche oltre. Segnalazioni sono arrivate da Firenze, Pistoia, Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Sui social, numerosi utenti hanno raccontato di essere stati svegliati dal tremore:
“Sentita a Bologna al punto di svegliarmi. Durata credo circa 5 secondi”, scrive un utente.
“Qui a Pistoia sentito bene ma durata secondi”, aggiunge un altro.
“A Fiumalbo (Mo) sentito bene, ha tremato il letto”, conferma un altro ancora.

Nessun danno, ma grande spavento tra la popolazione

Fortunatamente, al momento non si registrano danni a persone o cose, né sono giunte richieste di soccorso alle centrali operative della protezione civile. Tuttavia, la paura è stata tanta, soprattutto nelle località più vicine all’epicentro, tra cui Sambuca Pistoiese e Camugnano, comuni già sensibili al rischio sismico.

L’Appennino tra Emilia e Toscana resta un’area ad alta sismicità

L’area colpita dal terremoto di questa mattina non è nuova a fenomeni sismici, essendo situata in un punto di contatto tra la placca africana e quella euroasiatica. In particolare, l’Appennino settentrionale è una delle zone a maggiore rischio sismico d’Italia, con una lunga storia di eventi anche di media e alta intensità.

L’INGV continuerà a monitorare l’evoluzione della sequenza, anche se non risultano al momento repliche significative o attività sismica in aumento.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Colpisce la moglie, la figlia lo sfida e lo fa scappare: arrestato il padre violento

Una bambina di 13 anni ha impedito che la madre venisse uccisa dal marito, intervenendo…

2 minuti ago

Nuova testimone nel caso Garlasco: “Cappa era invidiosa di Chiara, voleva farsi vedere al cimitero”

Una donna di 48 anni riferisce dichiarazioni inedite su Stefania Cappa, cugina della vittima, e…

15 minuti ago

Bari, va a fare un massaggio e accusa un malore, muore commercialista 50enne, si ipotizza attività di prostituzione

Un uomo di 50 anni è deceduto in un centro benessere del quartiere Picone: indagata…

21 minuti ago

Senza patente, muore a 21 anni durante la fuga dalla polizia: l’ira dei parenti esplode contro gli agenti

Un giovane ha perso la vita alle prime luci dell’alba dopo un incidente autonomo in…

29 minuti ago

Studentessa aggredita in strada: donna tenta di strangolarla con un laccio, salvata dal traffico

Una 22enne è riuscita a sfuggire a un’aggressione lanciandosi tra le auto in transito. L’autrice…

39 minuti ago

A quasi 18 anni dal delitto Poggi, un testimone riemerge con un racconto inedito: “Parlai nel 2007, ma mi dissero di tacere”

Un uomo riporta alla luce dettagli su un borsone gettato in un canale il giorno…

4 ore ago