Un ristorante irlandese è stato condannato a risarcire una coppia dopo averla accusata ingiustamente di non aver pagato il conto: colpa di un errore del personale.
Errore di registrazione scatena la diffamazione online
Un ristorante in Irlanda è stato condannato a pagare un risarcimento di 75mila sterline, equivalenti a circa 88mila euro, a una coppia con figli dopo averli pubblicamente accusati, tramite Facebook, di essersi allontanati dal locale senza saldare il conto. L’equivoco, come accertato in seguito, era nato da un errore di registrazione del pagamento da parte di un dipendente.
I fatti risalgono a una serata in cui la coppia, accompagnata da due figli, aveva consumato una cena dal valore di 150 sterline presso il ristorante Horse and Jockey, comprensiva di quattro bistecche, contorni e birre artigianali. Dopo aver effettuato regolarmente il pagamento tramite carta, il personale del ristorante ha però erroneamente concluso che il conto non fosse stato saldato, a causa della mancata registrazione dello scontrino nel sistema.
Sulla base di quell’errore, i gestori del locale hanno pubblicato un post sui social accusando i clienti di aver abbandonato il ristorante senza pagare. Il contenuto del post, corredato da immagini del pasto, ha rapidamente attirato l’attenzione dei media locali e online, contribuendo alla diffusione dell’accusa e alla compromissione dell’immagine della famiglia coinvolta.
Il risarcimento e le conseguenze per il ristorante
A seguito delle indagini e della dimostrazione dell’avvenuto pagamento, il tribunale ha riconosciuto il danno reputazionale subito dalla coppia e disposto un risarcimento economico da parte del ristorante. La somma totale di 75mila sterline rappresenta una delle cifre più alte comminate per un caso di diffamazione legato alla ristorazione in Irlanda.
In una nota diffusa successivamente alla sentenza, il ristorante ha ammesso l’errore: «Non c’è stata alcuna disonestà da parte del nostro personale, è stato un errore onesto, ma abbiamo licenziato il membro del personale responsabile dell’errore». La vicenda è stata riportata anche dal Daily Mail.
Una docente di 43 anni è deceduta nello schianto, mentre il conducente del pullman è…
Il bambino si era sentito male durante le lezioni. Portato a casa dalla madre, è…
Il coro del Teatro La Fenice dice no all’inno nazionale per il 2 giugno: offerti…
Un uomo di 54 anni ha aggredito un docente in un istituto di formazione a…
Una 17enne britannica ha avuto un arresto cardiaco in aula a Cambridge: insegnanti la rianimano,…
Secondo i giudici, l'espressione era finalizzata a correggere un comportamento pericoloso. La docente era accusata…