Categories: Gossip

Cocciante dimentica il testo e lascia la scena: gelo ai David di Donatello

Durante i David di Donatello 2025, Riccardo Cocciante interrompe la performance di “Era già tutto previsto” per un errore e rilancia con un’esibizione impeccabile.


Esibizione interrotta per un errore

ROMA – Momento imprevisto durante la cerimonia dei David di Donatello 2025, quando Riccardo Cocciante, protagonista musicale dell’evento, ha interrotto la sua esibizione a causa di un errore nell’interpretazione di Era già tutto previsto. Il brano, tornato alla ribalta grazie al film Parthenope di Paolo Sorrentino, è stato scelto per accompagnare la serata di gala dedicata al cinema italiano.

L’artista, a metà canzone, si è fermato e ha lasciato temporaneamente il palco, ammettendo l’errore davanti al pubblico in sala e a quello televisivo: “Scusate, ho sbagliato, la vorrei rifare”. A chiarire la situazione è intervenuto Mika, conduttore della serata, spiegando: “Siamo in diretta”, mentre Cocciante ribadiva: “È tutto dal vivo, può succedere”.

Rientrato sul palco, il cantautore ha eseguito nuovamente il brano, questa volta senza incertezze, ottenendo una lunga ovazione dal pubblico presente. Al termine della performance, Cocciante ha voluto rivolgere un ringraziamento speciale al regista Paolo Sorrentino per aver riportato in primo piano la canzone: “Vorrei ringraziare Paolo Sorrentino ovviamente per aver inserito la canzone, ha dato una nuova luce a questa canzone che esisteva già da molto tempo. Il cinema ama la musica, come la musica ama il cinema. Insieme faranno delle cose bellissime e faranno anche per il futuro delle cose splendide”.


L’intervento sull’importanza delle arti

L’apparizione sul palco ha avuto anche un risvolto più riflessivo. Dopo le recenti critiche mosse dal regista Pupi Avati al mondo politico, anche Riccardo Cocciante ha espresso il suo punto di vista sulla condizione delle arti in Italia. A margine dell’evento, l’artista ha dichiarato: “Il cinema deve essere incoraggiato, ovviamente, ma anche la musica. Non abbiamo un premio per la musica in Italia. Stiamo distruggendo i teatri, la letteratura, tutto quello che è importante in questo Paese. Farlo rinascere è importante”.

Le sue parole si inseriscono nel dibattito attuale sullo stato di salute del panorama culturale italiano, in particolare sul sostegno alle arti e alla musica. Le sue dichiarazioni, unite al gesto di ripetere la performance dal vivo, hanno confermato la volontà dell’artista di mantenere alto il valore dell’espressione artistica autentica, anche in un contesto fortemente mediatico.

L’intervento di Cocciante ha raccolto consensi e attenzione,

claudia De Napoli

Recent Posts

Zeller si difende dopo il gesto sulla fascia tricolore: “Non lo rifarei, ma ho avuto i miei buoni motivi”

La nuova sindaca di Merano ha chiarito le motivazioni dietro il gesto compiuto durante il…

9 secondi ago

Incidente del pullman con 27 bambini: maestra muore, autista in terapia intensiva indagato per omicidio stradale

Una docente di 43 anni è deceduta nello schianto, mentre il conducente del pullman è…

2 ore ago

Bambino di 11 anni ha un malore a scuola, la mamma lo riporta a casa, muore poco dopo

Il bambino si era sentito male durante le lezioni. Portato a casa dalla madre, è…

2 ore ago

Solo 35 euro per due giorni: il coro della Fenice dice no all’inno del 2 giugno, il ministro Giuli attacca

Il coro del Teatro La Fenice dice no all’inno nazionale per il 2 giugno: offerti…

2 ore ago

Prof aggredito a scuola dal padre di un alunno: genitore condannato a pagare 6.500 euro

Un uomo di 54 anni ha aggredito un docente in un istituto di formazione a…

2 ore ago

I medici: “E’ solo un pò d’ansia”, 17enne collassa a scuola per un arresto cardiaco

Una 17enne britannica ha avuto un arresto cardiaco in aula a Cambridge: insegnanti la rianimano,…

8 ore ago