Categories: Cronaca Italiana

Papa Leone XIV regala 5mila croissant ai senzatetto di Roma per l’inizio ufficiale del pontificato

Cinquemila croissant sono stati distribuiti ai senzatetto di Roma come gesto simbolico di vicinanza da parte del nuovo Papa in occasione del suo insediamento.


Un dono simbolico nel giorno dell’inizio del pontificato

In occasione dell’inizio ufficiale del pontificato, Papa Leone XIV ha deciso di offrire un gesto concreto di solidarietà destinato ai senzatetto della città di Roma. Sono stati infatti distribuiti 5mila croissant, come segno di attenzione e vicinanza da parte del Pontefice nei confronti delle persone senza fissa dimora. L’iniziativa è stata realizzata con il supporto dell’associazione Amitié France Italie, che rappresenta gli italiani residenti in Francia, e il cui presidente, Paolo Celi, collabora da tempo con l’Elemosineria Apostolica.

L’attività si inserisce in un percorso di impegno e attenzione verso le fasce più fragili della popolazione, che vede protagonisti diversi attori legati alla Santa Sede. “Più volte all’anno portiamo in Vaticano dolci e giochi per i bambini più poveri, ma anche beni di prima necessità per i senzatetto, come ad esempio le tende a igloo che si vedono nei pressi del Colonnato”, ha ricordato Celi, spiegando che tali distribuzioni sono state incoraggiate fin dal precedente pontificato, quando Papa Francesco aveva chiesto esplicitamente di sostenere queste iniziative.


Il legame tra Paolo Celi e il nuovo Pontefice

Il presidente di Amitié France Italie ha ricevuto nei mesi scorsi un riconoscimento formale da parte del precedente Pontefice. Papa Francesco lo ha infatti nominato membro della Famiglia Pontificia in qualità di Gentiluomo. “Un riconoscimento accolto con gioia dalla collettività italiana residente in Francia oltre che dalla mia famiglia”, ha dichiarato Celi, secondo quanto riportato dall’associazione.

Con Papa Leone XIV, Celi condivide anche una devozione particolare a Santa Rita da Cascia, figura molto cara al nuovo Pontefice. La monaca agostiniana, venerata come “santa degli impossibili”, è profondamente radicata nella memoria collettiva umbra – terra d’origine della famiglia di Celi – ed è anche la patrona di Nizza, città dove il presidente dell’associazione vive e opera da anni. Questo legame spirituale, unito all’impegno concreto nel campo della solidarietà, rappresenta un filo conduttore tra le opere caritative avviate negli anni e le intenzioni espresse dal nuovo Papa nei suoi primi giorni di pontificato.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Pier Silvio e Silvia festeggiano 25 anni d’amore senza figli: vacanza romantica tra baci in barca e passeggiate a Portofino

La coppia ha festeggiato il traguardo lontano dai riflettori, tra sport, relax in barca e…

8 minuti ago

Bari, muore a 43 anni e dona il fegato: il suo gesto salva un’altra vita

Un uomo originario di Terlizzi è deceduto a 43 anni all’ospedale Bonomo di Andria e…

21 minuti ago

Bari, all’Istituto ‘Giovanni Paolo II’ somministrato il primo vaccino a mRna contro il tumore al polmone: svolta nella cura oncologica

Il trattamento sperimentale, combinato a immunoterapia e chemioterapia, punta a ridurre le recidive grazie a…

28 minuti ago

Daniela Strazzullo non ce l’ha fatta: è morta la 31enne ferita alla testa dalla ex compagna

Daniela Strazzullo, colpita alla testa da un colpo d’arma da fuoco, è deceduta dopo ore…

34 minuti ago

Bari, un grattacielo da 120 metri in via Oberdan, ospiterà abitazioni, uffici, negozi e un albergo

Previsto un edificio da 120 metri nel quartiere Japigia di Bari: ospiterà abitazioni, uffici, negozi…

1 ora ago

Fiorello sogna “Domenica In”: “Quando Mara lascerà, porto il varietà pazzesco la domenica pomeriggio”

Lo showman ha espresso il desiderio di approdare su Rai 1 con un format spettacolare…

1 ora ago