Cronaca Pugliese

Bari, anziano ai vigili durante incontro anti-truffe: “Non ho da mangiare!” Gli agenti fanno la spesa per lui

Durante un incontro sulla prevenzione delle truffe, un anziano in difficoltà ha chiesto aiuto alla Polizia Locale, che ha risposto con un gesto concreto.

Un uomo di 75 anni racconta il disagio: gli agenti intervengono

BARI – Un uomo di circa 75 anni si è rivolto agli agenti della Polizia Locale di Bari durante un incontro informativo sulla prevenzione delle truffe, chiedendo aiuto tra la commozione dei presenti. L’episodio si è verificato nel corso di una delle tappe del progetto “Prevenzione truffa anziani”, promosso a livello nazionale dal Ministero dell’Interno con il coinvolgimento delle forze dell’ordine nei principali capoluoghi italiani.

L’uomo, visibilmente provato, ha raccontato agli agenti le proprie difficoltà economiche e di salute, spiegando di vivere in condizioni precarie insieme alla moglie. La risposta dei vigili non si è fatta attendere. Alcuni agenti, colpiti dalla richiesta, si sono recati presso l’abitazione della coppia per consegnare beni di prima necessità acquistati personalmente. Un gesto che si è distinto per la prontezza e l’umanità dimostrata al di là delle mansioni operative.

Non potevamo restare indifferenti”, hanno dichiarato i protagonisti dell’intervento, sottolineando l’importanza di un approccio empatico nel quotidiano rapporto con i cittadini, soprattutto quelli più fragili.

Prosegue la campagna contro le truffe agli anziani

L’iniziativa in cui si è verificato l’episodio rientra nel più ampio progetto di prevenzione avviato per fornire strumenti informativi utili a riconoscere e contrastare i raggiri ai danni degli anziani, sempre più bersaglio di truffatori. Gli incontri hanno luogo in ambienti frequentati dalla popolazione over 65 – come mercati, parrocchie, centri anziani e ambulatori – per favorire un contatto diretto e immediato tra cittadini e forze dell’ordine.

L’obiettivo è duplice: da un lato si punta a prevenire episodi di truffa attraverso l’informazione; dall’altro si cerca di rafforzare il senso di fiducia verso gli operatori di pubblica sicurezza, mostrando una presenza istituzionale accessibile e attenta ai bisogni reali delle persone.

Il calendario degli incontri continuerà per tutto l’anno, toccando diversi quartieri cittadini e coinvolgendo una rete di realtà locali che collaborano alla riuscita del progetto. L’episodio registrato a Bari, pur nella sua semplicità, ha reso tangibile lo spirito dell’iniziativa: fornire strumenti di protezione, ma anche ascolto e sostegno in situazioni di difficoltà estrema.