Categories: Cronaca Pugliese

Bari, dopo la morte di Sofia a 16 anni, la scuola consegna la pagella ai genitori

Il liceo frequentato dalla ragazza promuove un’iniziativa formativa rivolta ai giovani di Bari. Consegna simbolica della pagella ai genitori a fine anno scolastico.

Bari, il liceo Di Cagno Abbrescia ricorda Sofia con un’iniziativa sulla sicurezza stradale

Nel giorno conclusivo dell’anno scolastico, il liceo Di Cagno Abbrescia di Bari ha scelto di ricordare la giovane Sofia Lorusso, morta il 27 maggio in un incidente mentre si trovava a bordo della sua minicar elettrica, con un gesto carico di significato. Alla presenza della famiglia, la scuola ha consegnato la pagella della ragazza e annunciato l’avvio di un progetto di educazione stradale destinato agli studenti di tutta la città.

L’iniziativa è stata resa nota attraverso una comunicazione ufficiale diffusa dal liceo tramite il proprio profilo social. Il progetto, che partirà con il prossimo anno scolastico, nasce come risposta concreta a una tragedia che ha profondamente segnato l’ambiente scolastico e la città intera. Il percorso educativo sarà aperto a tutti i giovani delle scuole di Bari e ha l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto delle regole della strada e alla consapevolezza dei rischi legati alla guida, anche di veicoli leggeri come le minicar.

Una risposta al dolore con un’iniziativa di prevenzione rivolta ai giovani

Sofia, 16 anni, perse la vita in un incidente avvenuto su via Tatarella, nel quartiere Poggiofranco, mentre si trovava alla guida della sua minicar elettrica. La notizia della sua scomparsa aveva scosso profondamente non solo l’ambiente scolastico, ma anche l’intera città. La scelta del liceo di trasformare questo lutto in un progetto educativo assume un valore simbolico, oltre che pratico, con l’intento di evitare che simili tragedie possano ripetersi.

Alla cerimonia erano presenti anche rappresentanti istituzionali, tra cui Vito Lacoppola, assessore alla Scuola, il cui sostegno all’iniziativa è stato pubblicamente ringraziato dalla scuola. L’intervento delle istituzioni locali, insieme all’impegno del corpo docente, contribuisce a rafforzare il messaggio di responsabilità e attenzione nei confronti della sicurezza stradale.

Il progetto sarà strutturato in una serie di incontri formativi, laboratori e testimonianze, pensati per coinvolgere attivamente gli studenti e renderli partecipi di un cambiamento culturale. Un modo per trasformare il dolore in impegno civico e per lasciare un segno concreto della memoria di Sofia.

Emanuele Larocca

Recent Posts

Migranti respinti in Libia, la Corte europea respinge il ricorso: “L’Italia non ha nessuna responsabilità”

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso di alcuni migranti che…

2 mesi ago

Puglia, lascia il cda dell’Amgas e approda a Temptation Island, la nuova edizione che andrà in onda da luglio su Canale 5

Sonia Mattalia, avvocata foggiana ed ex membro del CdA Amgas, parteciperà a Temptation Island con…

2 mesi ago

Gassman junior bacchetta chi non vota e scatena una bufera social: “Tu non sai nemmeno chi sia un lavoratore”

Il post di Leo Gassman sul referendum provoca reazioni durissime online. Tra i primi a…

2 mesi ago

Pioggia di rifiuti per Inzaghi: otto “no” eccellenti all’Al Hilal nonostante gli stipendi milionari

Il progetto di Simone Inzaghi in Arabia Saudita parte in salita: nessuno degli otto calciatori…

2 mesi ago

Unico sopravvissuto allo schianto del volo Air India: “Mi sono svegliato tra i corpi, poi sono fuggito via”

Vishwash Kumar Ramesh, unico sopravvissuto dell’incidente aereo in India, si è risvegliato tra i rottami…

2 mesi ago

Bufera su Gianna Nannini: “Gesto fuori luogo” su Elodie, si scatena il caos online

Durante il duetto sulle note di “America”, alcuni utenti social accusano Gianna Nannini di aver…

2 mesi ago