Gossip

Gassman junior bacchetta chi non vota e scatena una bufera social: “Tu non sai nemmeno chi sia un lavoratore”

Il post di Leo Gassman sul referendum provoca reazioni durissime online. Tra i primi a replicare con un video: Marco Rizzo e numerosi utenti contrariati.

Il post sui social che ha acceso lo scontro politico

Leo Gassman, cantante e vincitore del Festival di Sanremo 2020 tra le “Nuove proposte”, è finito al centro di un acceso dibattito sui social dopo aver criticato l’astensionismo registrato durante il recente referendum. Attraverso un post pubblicato su X, l’artista ha scritto: “Ma mi spiegate perché non siete andati a votare? Perché un lavoratore non dovrebbe andare a votare a favore di una legge che gli permette di essere tutelato? Davvero non capisco! Mi spiegate?”. Un messaggio che ha subito scatenato centinaia di commenti contrari.

L’intervento di Gassman è arrivato all’indomani di un voto che ha visto un’alta percentuale di astensionismo, un fenomeno che ha acceso le polemiche politiche anche a livello nazionale. Il cantante, figlio dell’attore Alessandro Gassman e nipote di Vittorio, ha ereditato dai suoi familiari l’interesse per le tematiche civili e sociali, spesso espresse pubblicamente anche tramite i social network. Tuttavia, in questo caso, le sue parole hanno ricevuto risposte critiche da più fronti.

La replica di Marco Rizzo e il contrattacco degli utenti

Tra le prime repliche di rilievo è arrivato il videomessaggio di Marco Rizzo, che ha contestato apertamente la posizione del cantante, cercando di chiarire le motivazioni che hanno spinto molti cittadini a disertare le urne. Altri utenti hanno ironizzato sul ruolo pubblico di Gassman, ritenendo inopportune le sue osservazioni: “Chi voleva toglierla la legge di cui parli, sono gli stessi che l’hanno fatta”, ha scritto un utente, riferendosi ai promotori del referendum.

Non sono mancati riferimenti alla pandemia e alle misure adottate negli anni scorsi: “Volevo andare a votare, ma non avevo il green pass”, ha commentato un utente, collegando l’attuale sfiducia alle restrizioni sanitarie passate. Altri hanno criticato il tono paternalistico del messaggio, sostenendo che chi lavora e vive certe condizioni sulla propria pelle non ha bisogno di essere giudicato da figure pubbliche.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Migranti respinti in Libia, la Corte europea respinge il ricorso: “L’Italia non ha nessuna responsabilità”

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso di alcuni migranti che…

2 mesi ago

Puglia, lascia il cda dell’Amgas e approda a Temptation Island, la nuova edizione che andrà in onda da luglio su Canale 5

Sonia Mattalia, avvocata foggiana ed ex membro del CdA Amgas, parteciperà a Temptation Island con…

2 mesi ago

Pioggia di rifiuti per Inzaghi: otto “no” eccellenti all’Al Hilal nonostante gli stipendi milionari

Il progetto di Simone Inzaghi in Arabia Saudita parte in salita: nessuno degli otto calciatori…

2 mesi ago

Unico sopravvissuto allo schianto del volo Air India: “Mi sono svegliato tra i corpi, poi sono fuggito via”

Vishwash Kumar Ramesh, unico sopravvissuto dell’incidente aereo in India, si è risvegliato tra i rottami…

2 mesi ago

Bufera su Gianna Nannini: “Gesto fuori luogo” su Elodie, si scatena il caos online

Durante il duetto sulle note di “America”, alcuni utenti social accusano Gianna Nannini di aver…

2 mesi ago

Carlo Legrottaglie ucciso, dopo il ritrovamento dei criminali, segue un conflitto a fuoco, muore uno dei responsabili, l’altro arrestato

Due uomini armati sono stati rintracciati dopo l’omicidio di un carabiniere: a seguito di un…

2 mesi ago