Categories: Cronaca Italiana

Lo Ior chiude il 2024 con un utile netto in aumento del 7% e dà 13,8 milioni di euro al Papa

Cresce anche la raccolta complessiva.

Bilancio in crescita: utili netti a 32,8 milioni

Nel corso del 2024, l’Istituto per le Opere di Religione (Ior) ha registrato un significativo incremento della propria redditività, confermando una tendenza positiva ormai consolidata. Lo evidenzia la tredicesima edizione del Rapporto Annuale, che contiene il Bilancio d’esercizio 2024, redatto secondo i criteri internazionali IAS-IFRS.

I dati illustrano un utile netto pari a 32,8 milioni di euro, in crescita del 7% rispetto al 2023. A beneficiare direttamente di questa performance è Papa Francesco, al quale è stato destinato un dividendo straordinario di 13,8 milioni di euro, cifra significativa e mai registrata in questi termini nei bilanci recenti dell’Istituto.

Il risultato è stato ottenuto grazie al positivo andamento dei principali indicatori economici: il margine d’interesse è cresciuto del 5,8%, mentre il margine commissionale ha segnato un incremento del 13,2%. In aumento anche il margine d’intermediazione, che ha registrato un +3,6% rispetto all’anno precedente.

Patrimonio netto e solidità finanziaria in aumento

Il patrimonio netto dell’Istituto ha raggiunto 731,9 milioni di euro, con una crescita di 64,3 milioni rispetto al 2023. Anche il Tier 1 ratio, indicatore della solidità patrimoniale, ha evidenziato un progresso significativo: 69,43%, in rialzo del 16,1% su base annua. Questo miglioramento è stato attribuito a una riduzione generale del rischio e a un rafforzamento della posizione patrimoniale dell’Istituto.

In parallelo, la raccolta complessiva gestita – comprensiva di depositi, conti correnti, gestioni patrimoniali e titoli in custodia – è salita a 5,7 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 5,4 miliardi del 2023. Tali dati confermano la fiducia degli investitori e la stabilità dell’Istituto nel panorama finanziario internazionale.

“La crescita dell’utile netto è stata ottenuta con il contributo positivo del margine di interesse, del margine commissionale e del margine d’intermediazione, unitamente a un attento controllo dei costi”, ha sottolineato lo Ior nel rapporto ufficiale.

Il documento rappresenta anche un segnale di trasparenza e rigore gestionale, obiettivi perseguiti negli ultimi anni per rafforzare la credibilità dell’Istituto all’interno e all’esterno del Vaticano.

Francesco Antonicelli

Recent Posts

Migranti respinti in Libia, la Corte europea respinge il ricorso: “L’Italia non ha nessuna responsabilità”

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso di alcuni migranti che…

2 mesi ago

Puglia, lascia il cda dell’Amgas e approda a Temptation Island, la nuova edizione che andrà in onda da luglio su Canale 5

Sonia Mattalia, avvocata foggiana ed ex membro del CdA Amgas, parteciperà a Temptation Island con…

2 mesi ago

Gassman junior bacchetta chi non vota e scatena una bufera social: “Tu non sai nemmeno chi sia un lavoratore”

Il post di Leo Gassman sul referendum provoca reazioni durissime online. Tra i primi a…

2 mesi ago

Pioggia di rifiuti per Inzaghi: otto “no” eccellenti all’Al Hilal nonostante gli stipendi milionari

Il progetto di Simone Inzaghi in Arabia Saudita parte in salita: nessuno degli otto calciatori…

2 mesi ago

Unico sopravvissuto allo schianto del volo Air India: “Mi sono svegliato tra i corpi, poi sono fuggito via”

Vishwash Kumar Ramesh, unico sopravvissuto dell’incidente aereo in India, si è risvegliato tra i rottami…

2 mesi ago

Bufera su Gianna Nannini: “Gesto fuori luogo” su Elodie, si scatena il caos online

Durante il duetto sulle note di “America”, alcuni utenti social accusano Gianna Nannini di aver…

2 mesi ago