Cronaca Italiana

In un paesino l’unico medico di base va in pensione: il paese resta senza assistenza

Senza il medico di base, i cittadini di Filettino sono privi di cure primarie: il pensionamento del dottore ha lasciato il paese senza assistenza sanitaria.

Emergenza a Filettino: manca il medico di base

FILETTINO – Il piccolo comune in provincia di Frosinone, noto per ospitare il municipio più alto del Lazio, è rimasto improvvisamente privo di un medico di base. Il dottor Fantini, unico professionista a offrire cure primarie in paese, è andato in pensione dopo anni di servizio, lasciando circa un migliaio di cittadini senza assistenza sanitaria.

A rendere pubblica la situazione è stata l’amministrazione comunale, attraverso un messaggio diffuso via social: «Siamo pienamente consapevoli del disagio che questa situazione comporta per i nostri concittadini – si legge nella nota – ma siamo costantemente in contatto con la Asl per risolvere il problema nel più breve tempo possibile». L’assenza di un medico di base comporta l’impossibilità di ricevere prescrizioni, certificati medici o effettuare visite di controllo, aggravando le difficoltà quotidiane soprattutto per gli anziani, che costituiscono una parte consistente della popolazione locale.

Carenza di medici nelle zone montane

Il caso di Filettino mette in evidenza un problema più ampio che interessa molte aree interne e montane del Lazio. La difficoltà nel reperire personale medico disposto a lavorare in territori decentrati sta provocando una progressiva riduzione dell’assistenza sanitaria nei piccoli comuni.

Secondo gli ultimi dati forniti a livello regionale, mancano circa 250 medici di base nel Lazio. Il numero dei professionisti attivi è calato del 12% negli ultimi quattro anni e la prospettiva futura non appare rassicurante: anche nell’ipotesi più ottimistica, in cui tutti i corsi di specializzazione vengano completati, nel 2027 si riuscirebbe solo a rimpiazzare i pensionamenti del 2023.

Nel frattempo, la Asl competente ha avviato una procedura per individuare una figura medica supplente che possa garantire almeno un servizio temporaneo alla popolazione, ma le difficoltà nel trovare candidati disponibili restano elevate.