Era stato portavoce al Ministero dell’Istruzione e consulente per numerose campagne elettorali. Funerali oggi pomeriggio a Bari nella chiesa di San Giuseppe.
BARI – Si è spento improvvisamente all’età di 47 anni Vincenzo Cramarossa, figura molto conosciuta negli ambienti politici e culturali italiani. Nato e cresciuto a Bari, Cramarossa avrebbe compiuto 48 anni nei prossimi giorni. La sua scomparsa è avvenuta ieri, domenica 4 maggio.
Un percorso tra politica, cultura e istituzioni
Cramarossa si era laureato in giurisprudenza e aveva poi conseguito un dottorato alla London School of Economics, una delle università più prestigiose al mondo. Il suo impegno politico era cominciato da giovanissimo e si era consolidato nei primi anni Duemila, quando fu tra i principali promotori del comitato per sostenere la candidatura alla presidenza della Regione Puglia di Nichi Vendola.
Da quella esperienza prese avvio un’intensa attività da consulente e organizzatore di campagne elettorali su scala nazionale. Il suo lavoro si è esteso nel corso degli anni a numerosi contesti politici, affiancando candidati e intellettuali impegnati nel campo progressista. L’ultima collaborazione nota è stata quella con Christian Raimo, in occasione della candidatura di quest’ultimo alle elezioni europee.
Tra i ruoli ricoperti da Cramarossa anche un incarico istituzionale: durante il secondo governo Conte, fu nominato portavoce del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, svolgendo attività di comunicazione in una fase particolarmente complessa per il mondo della scuola italiana.
L’ultimo saluto a San Giuseppe
La notizia della sua morte ha suscitato grande cordoglio negli ambienti politici e accademici, non solo in Puglia, ma anche in diverse città italiane dove aveva lavorato. Il funerale si terrà oggi, lunedì 5 maggio, alle ore 17.15, presso la chiesa di San Giuseppe a Bari.
Amici, colleghi e numerosi esponenti del mondo politico sono attesi per l’ultimo saluto a una figura che ha saputo intrecciare pensiero critico e operatività, lasciando un’impronta importante nei contesti in cui ha operato.
La nuova sindaca di Merano ha chiarito le motivazioni dietro il gesto compiuto durante il…
Una docente di 43 anni è deceduta nello schianto, mentre il conducente del pullman è…
Il bambino si era sentito male durante le lezioni. Portato a casa dalla madre, è…
Il coro del Teatro La Fenice dice no all’inno nazionale per il 2 giugno: offerti…
Un uomo di 54 anni ha aggredito un docente in un istituto di formazione a…
Una 17enne britannica ha avuto un arresto cardiaco in aula a Cambridge: insegnanti la rianimano,…