Cronaca Pugliese

Bari Madonnella, riaprono due storiche sale: tornano il Nuovo Palazzo e l’Esedra

Il Nuovo Palazzo e l’Esedra tornano a vivere: in corso i lavori per riaprire due storici cinema nel quartiere Madonnella con nuove funzioni culturali.


Riapre il Nuovo Palazzo, diventerà anche teatro

Nel cuore del quartiere Madonnella, a Bari, sono ripartiti i lavori di ristrutturazione del cinema Nuovo Palazzo, una delle strutture storiche del panorama culturale cittadino. Chiuso dal 2020 a seguito dell’emergenza sanitaria, il cinema di corso Sonnino si prepara a riaprire le porte al pubblico in una veste rinnovata. Il progetto di recupero, affidato all’ingegnere Luigi Nigro, prevede una riqualificazione completa dell’edificio, con particolare attenzione all’ammodernamento degli impianti acustici e di illuminazione.

La sala, una delle più grandi in centro città con una capienza di 700 posti, manterrà le sue dimensioni originarie ma sarà dotata di tecnologie all’avanguardia. All’interno verrà conservata anche l’area bar, e la struttura ospiterà eventi teatrali, proiezioni e iniziative scolastiche. «Il cinema Palazzo riaprirà come teatro-cinema. Anzi, l’offerta culturale sarà anche potenziata», ha dichiarato Roberto Signorile, uno dei due gestori.

Il restyling vuole trasformare il Palazzo in un contenitore culturale polifunzionale, pronto ad accogliere laboratori, incontri e rassegne. Un segnale positivo in un periodo segnato da numerose chiusure di sale e spazi dedicati alla cultura. «Si tratta di una notizia ottima per la città», ha commentato l’assessora alla Cultura Paola Romano, evidenziando l’impatto positivo che la riapertura avrà sulla vita culturale cittadina.


L’Esedra affidato alla Fondazione Puglia, partiranno i lavori

Anche il cinema Esedra, situato in largo Monsignor Curi accanto alla parrocchia di San Giuseppe, è destinato a tornare operativo. Chiuso dal 2023 per motivi economici, aveva perso progressivamente spettatori fino alla cessazione definitiva delle attività. In passato era stata promossa anche una raccolta firme per impedirne la chiusura. Oggi, la gestione della sala è stata affidata alla Fondazione Puglia, dopo la pubblicazione di un avviso per la manifestazione di interesse da parte della parrocchia proprietaria.

La struttura, dotata di una sala da 300 posti, sarà sottoposta a un intervento di riqualificazione che comporterà il potenziamento degli impianti elettrici e acustici. Una piccola parte della platea sarà ridimensionata per ampliare il palco, con l’obiettivo di ampliare le possibilità di utilizzo dell’edificio anche per spettacoli e altre attività culturali. La stessa Fondazione aveva già investito nel recupero di Palazzo Starita in piazza Mercantile.

Con il recupero delle due strutture, il quartiere Madonnella si prepara a vivere una nuova stagione culturale, restituendo alla città due luoghi simbolici della socialità urbana.