Gossip

Donne sull’orlo di una crisi di nervi, Feltri: “Le donne vittime di violenza possono venire a casa mia, se sono bone”. Chiambretti si dissocia in diretta

Durante la trasmissione su Rai3, il giornalista ha commentato ironicamente le misure di protezione per le donne, suscitando reazioni e distanze da parte del conduttore.


Feltri risponde a Nordio e scatena reazioni

Nel corso della trasmissione Donne sull’orlo di una crisi di nervi, condotta da Piero Chiambretti su Rai3, è intervenuto Vittorio Feltri, noto giornalista e opinionista, che ha commentato con tono sarcastico le recenti dichiarazioni del ministro della Giustizia Carlo Nordio sulla protezione delle donne vittime di violenza.

Il ministro, nei giorni scorsi, aveva suggerito che le donne in pericolo, avvisate tramite il braccialetto elettronico assegnato al loro aggressore, avrebbero potuto rifugiarsi in luoghi pubblici come chiese o farmacie. Una proposta che ha suscitato critiche da più parti. Durante la trasmissione, Chiambretti ha chiesto a Feltri: “E se sono chiuse?”. La replica del giornalista è stata netta: “Infatti io consiglierei a Nordio di non dire ca***te”.

Il conduttore ha poi incalzato Feltri, chiedendo se avesse alternative da suggerire. Il giornalista ha risposto: “Le donne vittime di violenza possono venire a casa mia. Se sono bone”. Una frase che ha generato reazioni contrastanti tra il pubblico in studio, tra risate e applausi, ma anche critiche immediate da parte di spettatori e utenti sui social.


Il conduttore si dissocia, cresce il dibattito

Dopo la battuta, Piero Chiambretti ha tentato di prendere le distanze, dichiarando: “Questa non è politicamente corretta”. Il momento ha comunque scatenato una discussione ampia, con numerosi commenti sui social e nella stampa, che hanno evidenziato la problematicità dell’intervento e il tono ritenuto inadeguato rispetto alla gravità del tema trattato.

La partecipazione di Feltri a trasmissioni televisive è spesso accompagnata da dichiarazioni provocatorie, che generano forti reazioni mediatiche. Anche in questa occasione, la sua affermazione ha attirato l’attenzione